Cosimo Rosselli (Firenze 1439-1507). Entra nella bottega di Neri di Bicci a quattordici anni, nel 1453, per rimanervi sino al '56. Dopo, sembra essersi avvicinato particolarmente ad Alesso Baldovin [...]
ContinuaLa vocazione di San Filippo nel Chiostro dei Voti di Paola Ircani Menichini Un nome importante per Firenze si associa a questa lunetta (cm 364 x 303) del Rosselli dipinta nel Chiostro dei Voti, che è [...]
ContinuaLa Pala di Santa Barbara all’Annunziata
Cosimo Rosselli all’Annunziata di Paola Ircani Menichini La committenza dei “tedeschi” della compagnia di Santa Barbara. Il cospicuo gruppo di stranieri che a Firenze era chiamat [...]
ContinuaUn dono di Matrimonio…
https://issuu.com/paolopianigiani/docs/antonio_lorenzoni_1921 Nel 1921 un erudito ricercatore fiorentino, il prof. Antonio Lorenzoni, compilò un librettino in occasione delle nozze di due esponenti d [...]
ContinuaNotizie storico critiche Sugli affreschi di Cosimo Rosselli in S. Ambrogio dal sito del Polo Museale Fiorentino http://www.uffizi.firenze.it Cosimo Rosselli ebbe l'incarico di dipingere le pare [...]
ContinuaUna pubblicazione del 1939
https://issuu.com/paolopianigiani/docs/s.ambrogio
ContinuaLa chiesa di Sant’Ambrogio a Firenze
Giuseppe Richa per la chiesa di S. Ambrogio
http://issuu.com/paolopianigiani/docs/richa_per_s._ambrogio_a/c/smlsntp
ContinuaDalla Nuova Cronica di Giovanni Villani
Dalla Nuova Cronica di Giovanni Villani Giovanni Villani (Firenze, 1276 – 1348) è stato un mercante, storico e cronista italiano, noto soprattutto per aver scritto la Nuova Cronica, un resoconto stori [...]
ContinuaNotizie sopra il Sacro Miracolo
https://issuu.com/paolopianigiani/docs/notizie_sopra_il_sacro_miracolo/c/smlv2r0 Il racconto del Miracolo del Calice, o del Sacramento, è presente in diverse pubblicazioni che son rimaste nelle [...]
Continua