Nel corso del 2021 il Mircea Maria Gerard Trust ha finanziato la conservazione e il restauro di una statua cinquecentesca in terra cruda dell’artista fiammingo Jean de Boulogne, detto il Giambologna, raffigurante la Carità. Il progetto di conservazione è stato sviluppato e realizzato dalla conservatrice/restauratrice dei beni culturali accreditata Emanuela Peiretti, insieme ai conservatori restauratori dei beni culturali Paola Rosa, Francesca Colombi, Andrea Vigna e Alberto Dimuccio.
Il progetto è stato curato da Giorgio Caselli, Paolo Ferrara, Patrizia Contini, Sara Ragazzini e Patrizio Mannucci del Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio e dalla storica dell’arte Jennifer Celani e dal conservatore restauratore dei beni culturali Alberto Felici della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesagio per la città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.
Tra i professionisti operanti nel campo dei beni culturali che hanno contribuito al progetto ci sono Dimitri Zikos, Francesca Petrucci, Francesco Caglioti, John Taylor, Azzura Macherelli, Francesca Briani, Elena Pecchioni, Thierry Radelet, Alena Fialová, Paolo Pianigiani, Ottaviano Caruso, Luca Saccenti e Claudio Chiarusi.
Un ringraziamento particolare per l’ospitalità e la pazienza va a Padre Gabriele, Padre Emanuele, Padre Franco e Padre Ferdinando dell’Ordine dei Frati Servi di Maria e all’Associazione Bastioni di Firenze che ha contribuito a coordinare il progetto.
Ultimo ma non meno importante, un sentito ringraziamento a Mr Luke P Olbrich per la sua tenacia, generosità e amore travolgente per la vita.
Per ulteriori informazioni su MMGTrust, visitare: https://mirceamariagerardfoundation.com/
Per maggiori informazioni sull’Associazione Bastioni visitare: http://www.associazionebastioni.com/
Documentazione fotografica: le prime prove di pulitura
foto di Alena Fialová