Photographs, 17 maggio 2012, London

“Se prendi sul serio la fotografia devi anche interessarti a un’altra forma d’arte. Per me è la musica. Questo ascolto di musica si manifesta nel mio lavoro come un riflesso in uno specchio. Mi rilasso e il mondo sembra meno sgradevole e posso guardare che tutto intorno c’è bellezza, come la musica.”

JOSEF SUDEK

La vita e il lavoro di Josef Sudek manifestano qualcosa di straordinario: sia nella sua ferma filosofia di vita, nel suo spirito e nella determinazione di andare avanti, qualunque cosa accada, sia nella meravigliosa eredità visiva che ha lasciato.

Nonostante fosse una persona che ha vissuto un’esistenza materialmente scarsa, ha dato molto di sé agli altri. Per diversi decenni dagli anni ’20 in poi, fino a trasferirsi di poche strade in un’ex gioielleria, occupò un atelier simile a un capannone nascosto in una zona dismessa di appartamenti nel quartiere Mala Strana di Praga. Lo studio è cresciuto fino a diventare un hub benevolo e una valvola di sfogo per la sua cerchia di amici, pittori e adottati. Così come la sua devota sorella Bozena, che era in parte governante e in parte tecnica fotografica.

Lo studio, con le sue pile di dischi, giornali e curiosità, era anche un luogo senza pretese per le serate musicali settimanali così centrali per l’esistenza di Sudek. All’interno delle sue mura, ha nutrito sia le immagini stampate che le persone che vi hanno contribuito.

Una di queste persone era Vladimir Fuka, il pittore ceco che lo assistette durante gli anni della seconda guerra mondiale, e i cui dipinti a volte appaiono debolmente sullo sfondo delle opere dei Labyrinth di Sudek. Un altro esempio, forse più famoso a livello internazionale, è stata Sonja Bullaty. Orfana dei campi di concentramento, dopo la guerra è tornata a Praga senza avere nessuno. Girovagando un giorno per lo studio di Sudek, incuriosita e affascinata, fu accolta dal fotografo e divenne sua assistente e amica. Alla fine ha raggiunto la fama lei stessa come fotografa di successo, mentre difende incessantemente il lavoro di Sudek nel resto del mondo.

Il suo libro splendidamente scritto, Sudek (New York: C.N. Potter, 1978), è un toccante tributo a un uomo straordinario che ha reso esemplari delle semplici componenti della vita quotidiana.

Il trasferimento fisico di Sudek nel suo primo studio, e il successivo periodo di fotografia commerciale, è stato determinato dalla perdita del braccio destro mentre prestava servizio come soldato al fronte italiano nell’esercito austro-ungarico. In precedenza si era guadagnato da vivere come rilegatore di libri, ma poi, con i suoi mezzi per vivere letteralmente tagliati, ha ravvivato l’interesse che aveva avuto per la fotografia prima delle sue esperienze degli orrori di guerra.

Nel 1940, fotografando una collezione privata di dipinti in un appartamento, si è imbattuto in una stampa dei primi anni del 1900. Meravigliato per la qualità della riproduzione, alla fine si è reso conto che si trattava di una stampa a contatto: e così iniziò la sua abitudine, durata molti anni a venire, di ingrandire raramente le sue immagini. Invece ha preferito lavorare con copie a contatto diretto che, se soddisfatto del risultato, avrebbe firmato con una matita dura nell’angolo in basso a destra.

Le sue macchine fotografiche preferite erano, tra le altre, la Linhof da 13 x 18 cm e una cm Zeiss in legno del 1930 da 24 x 30. Negli anni successivi è stato attratto dalla fotocamera panoramica Kodak con pellicole piatte da 10 x 30 cm, i lunghi panorami risultanti sono stati soprannominati ‘salcicce’ da Sudek, da nome di un tipo popolare di salsiccia di maiale ceca.

Una componente essenziale del lavoro di Sudek è la luce, che a volte cade come lino intorno e attraverso i soggetti, o raggi di illuminazione biblica come per evocare angeli. Le prime fotografie di cattedrali di Sudek (un’immagine della cattedrale di San Vito può essere vista nel lotto 78) sono scattate a tutte le ore del giorno e da tutte le angolazioni: con la sua ingombrante scatola di legno ha evocato da questi pilastri di Praga, una città a cui era devoto – una visione del lusso e della bellezza eterna.

Dopo il 1940, Sudek divenne ossessionato e affascinato sia dal suo mondo interiore che da ciò che si trovava immediatamente fuori dalla sua porta. Ha catturato visioni misteriosamente incombenti attraverso la condensazione della sua finestra, materializzandosi come piccoli doni celesti per lui da immortalare attraverso la tecnica della stampa a pigmenti. Il davanzale della finestra e la superficie di vetro sono diventati il ​​palcoscenico per tutti i simboli e le intuizioni del mondo molto personale di Sudek. Si esaltavano i pezzi di pane, alimento base della sua esistenza; le uova, che ovviamente erano così rare in tempo di guerra, erano da onorare; frutti prelibati divennero oggetti presentati con un significato quasi religioso; tutte immagini che, nel loro insieme, formavano un poetico monologo sulla vita.

Come risultato della tecnica del processo del pigmento di Sudek, tali immagini possiedono una qualità eterea e una consistenza come il velluto. Ogni fotografia è stata sviluppata utilizzando diversi passaggi, che hanno comportato il trasferimento di un’immagine di gelatina d’argento su un tessuto di carbonio attraverso l’esposizione alla luce, e quindi trasferita di nuovo su una carta di alta qualità.

Si dice che Sudek abbia prodotto solo un certo numero di stampe a pigmenti, probabilmente a causa dell’arduo compito. Non era raro per lui produrre sia stampe d’argento che stampe a pigmenti della stessa immagine, poiché ogni processo ha portato qualità molto diverse al risultato finale.

Verso la fine della sua vita, Sudek ha intrapreso la serie Labyrinth (un esempio da cui si vede nel lotto 89), che raggruppa minuscole allusioni alla sua esistenza spirituale e fisica. Non c’è un punto di ingresso o di uscita specifico, ma un intreccio di esperienze: indizi per muse, prismi di vetro ceco che rifrangono meravigliosamente la luce, chiavi per serate di risate e musica, regali di vecchi amici, riflessione e posizionamento gerarchico – non tanto immagini, quanto santuari accuratamente costruiti per la sua vita interiore.


Articoli correlati

Josef Sudek: Io la penso così Leggi articolo
“Marge” Leggi articolo