Le celebrazioni di Michelangelo Si aprono a Roma con una grande mostra critica della sua opera da: L’Unità, 15 febbraio 1964 Una mostra critica dedicata all’arte di Michelangelo Buonarro [...]
ContinuaRAFFAELLO ROMA, SCUDERIE DEL QUIRINALE 5 MARZO– 2 GIUGNO 2020 DUECENTO CAPOLAVORI PER CELEBRARE RAFFAELLO NEL CINQUECENTENARIO DALLA SUA MORTE Raffaello: La Velata Maxi-mostra a Roma dal 5 marzo alle [...]
ContinuaGiulio Carlo Argan su Michelangelo
Michelangelo, la salvezza Giulio Carlo Argan Da: L’Unità, 30 Ottobre 1990 Intervista di Gabriella Mecucci dal sito: www.cesarebrandi.org “Ho scritto un libro su Michelangelo pur detestandolo. Adoro Le [...]
ContinuaGiulia Napoleone a Firenze
GIULIA NAPOLEONE nero di china a cura di Bruno Corà Galleria Il Ponte - Firenze 18 gennaio - 20 marzo 2020 Inaugurazione sabato 18 gennaio, h 18:00 Il Catalogo della mostra Giulia Napoleon [...]
ContinuaSulla Madonna di Bruges
SULLA MADONNA DI BRUGES DI MICHELANGELO di VALERIO MARIANI da: Bollettino d’Arte, 1954, fasc. I, (Gennaio – Marzo) Fig. 1 - Michelangelo: Madonna di Bruges (fot. Gab [...]
ContinuaLa Pietà di Michelangelo a spasso per la città
Nello scantinato sotto la Loggia dei Lanzi c'è anche una grande cassa di legno che richiede molta attenzione: contiene la Pietà di Michelangelo, quella che l'artista aveva fatto per la propria tomba e [...]
ContinuaPietro Toesca e la Pietà Palestrina
Un capolavoro di Michelangelo ''La Pietà di Palestrina'' di Pietro Toesca da: Le Arti, Anno I, Fascicolo 1-2, Dicembre - Gennaio, 1938-39, Le Monnier, Firenze Un capolavoro di Michelangelo è donato al [...]
ContinuaFRAMMENTO DI UN TRITTICO D I MASOLINO di Pietro Toesca Da: Bollettino d'Arte, n. 1, Luglio, 1923 Più volte, a intervalli di molti anni, ero ritornato alla Torre degli Agli - quasi a metà d'una [...]
ContinuaIL PRIMO CRISTO DELLA PIETÀ RONDANINI di Bruno Mantura da: Bollettino d’Arte, Ottobre-Dicembre, LVIII, 1973 È noto che la Pietà Rondanini1 porta in sé la traccia viva di una prima versione. Ad essa ap [...]
ContinuaIl cosidetto “non finito” di Michelangelo e la sua ultima “Pietà” di Michele de Benedetti da Emporium, n. 675, p. 98, Bergamo, 1951 Mi richiamo all’appassionante problema delle numerose sculture che M [...]
Continua