Samuele Caciagli, due anni di cantiere per la Pietà

UN INTERVENTO MIRATO PER UNA MIGLIORE

LETTURA DELL’OPERA

 

Samuele Caciagli, Responsabile dei lavori e dirigente dell’Area Tecnica

 

 

Il restauro della Pietà di Michelangelo dell’Opera del Duomo di Firenze, iniziato nel 2019 e concluso nel 2021, è stato commissionato e diretto dall’Opera di Santa Maria del Fiore con il finanziamento dalla Fondazione non profit Friends of Florence, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Firenze.

L’opera è scolpita in un enorme blocco di marmo bianco che le ultime indagini diagnostiche hanno scoperto provenire dalle cave di Seravezza e non da Carrara come si riteneva fino ad oggi. Un dato significativo alla luce dell’incarico ricevuto da Michelangelo da Giovanni de’ Medici, nei primi decenni del Cinquecento di approvvigionare materiali a queste cave e di aprire una strada verso il mare. Come mai Michelangelo avesse utilizzato proprio questo blocco di marmo “non perfetto” e perché questo si trovasse a Roma, rimane tuttavia un mistero.

La Pietà dell’Opera del Duomo di Firenze mostra in modo chiaro ed inequivocabile i segni e le cicatrici che ne raccontano la storia e le vicende che hanno contraddistinto i suoi quattrocentosettanta anni di vita.

Eventi traumatici narrati dagli storiografi, vicende collezionistiche legate ai vari passaggi di proprietà e numerose attività di movimentazione, ne hanno fatto un’opera enigmatica, difficile da studiare e comprendere nel dettaglio esecutivo e ne hanno inevitabilmente segnato e compromesso l­a facies originaria.

Questo restauro può essere considerato realmente il primo condotto sull’opera. La storiografia si è sempre fermata all’intervento di Tiberio Calcagni del 1565. Dagli approfondimenti tecnici e scientifici sulle porzioni di marmo “staccate” è stato ipotizzato, durante il restauro, un secondo intervento michelangiolesco, condotto tra la realizzazione dell’opera e l’intervento del Calcagni, forse un ripensamento, la necessità di un adeguamento morfologico, l’obbligo di porre rimedio ad alcuni problemi strutturali del materiale utilizzato o forse la semplice ricerca della perfezione geometrica dell’opera.

Con questo restauro sono state integrate e completate le molteplici indagini diagnostiche, precedentemente eseguite dall’Opificio delle Pietre Dure e dall’ENEA alla fine degli anni ‘90 e pubblicate nel 2006 nel volume “La Pietà di Michelangelo a Firenze” a cura di Jack Wasserman.

Ogni superficie del gruppo scultoreo, comprese quelle degradate, ha contribuito a raccontare la storia di quest’opera, a mostrarne lo stato conservativo, a suggerire l’intervento più idoneo e meno invasivo che permettesse di migliorarne la leggibilità generale, una visione ormai consolidata nell’immaginario di ognuno.  Un’immagine caratterizzata dalla forzata convivenza di diversi linguaggi espressivi e tecniche esecutive: quella utilizzata da Michelangelo e quella utilizzata da Tiberio Calcagni, l’una più intensa e personale, l’altra più accademica e formale entrambe ben visibili sulla superficie della materia e sulle sue tracce di l­avorazione su di essa presenti.

Una superficie che prima del restauro era celata da depositi scuri, rimossi attraverso un attento e capillare intervento di pulitura utile a cancellare lo squilibrio cromatico, condotto da Paola Rosa e dal suo gruppo di lavoro.

I principali fenomeni di degrado che mostrava l’opera, sono quindi classificabili tra quelli di tipo antropico e spesso legati all’ampia sequenza di spostamenti e collocazioni che hanno di volta in volta generato nuove esigenze di fruizione e talvolta modifiche “funzionali” alla superficie scolpita. Non sono da tralasciare gli esiti dei “pesanti” interventi manutentivi e sono esclusi, quasi completamente, i fattori di degrado derivanti dall’esposizione in esterno.

Con il restauro si è ottenuta una migliore leggibilità dell’opera, probabilmente pensata e voluta da Michelangelo in origine, realizzata attraverso un magistrale uso degli strumenti di lavorazione e oggi ancora visibile nelle zone a “non–finito”, al netto della storia vissuta dall’opera e dalle tracce che ne costituiscono testimonianza.

 


 

Articoli correlati

Giorgio Butini, Oltre Leggi articolo
Per via d’acqua Leggi articolo
Il restauro del Ritratto della Famiglia Bellelli di Degas Leggi articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *