DUE CONTI DI BUCATO DI MICHELANGELO BUONARROTI (1) di ERNST STEINMANN da: Bollettino d'Arte, 1921 - I (LUGLIO - ANNO I) I più bei disegni di Michelangelo furono bruciati da lui stesso a [...]
Continuahttps://youtu.be/9M8YTjm7gZA Il restauro del 2003 Prosegue l'appuntamento con le Storie di Friends of Florence con un video creato da ArtMedia Studio per il progetto di restauro del Dav [...]
ContinuaPigiami e vestaglie attorno alla Pietà di Michelangelo L’ultimatum del conte Lionello Vimercati per la vendita della scultura Da L’Europeo del 19 giugno 1949 di Renzo Trionfera Ringrazio l'amico Mauri [...]
ContinuaLe celebrazioni per Michelangelo nel 1964
Le celebrazioni di Michelangelo Si aprono a Roma con una grande mostra critica della sua opera da: L’Unità, 15 febbraio 1964 Una mostra critica dedicata all’arte di Michelangelo Buonarro [...]
ContinuaGiulio Carlo Argan su Michelangelo
Michelangelo, la salvezza Giulio Carlo Argan Da: L’Unità, 30 Ottobre 1990 Intervista di Gabriella Mecucci dal sito: www.cesarebrandi.org “Ho scritto un libro su Michelangelo pur detestandolo. Adoro Le [...]
ContinuaSulla Madonna di Bruges
SULLA MADONNA DI BRUGES DI MICHELANGELO di VALERIO MARIANI da: Bollettino d’Arte, 1954, fasc. I, (Gennaio – Marzo) Fig. 1 - Michelangelo: Madonna di Bruges (fot. Gab [...]
ContinuaLa Pietà di Michelangelo a spasso per la città
Nello scantinato sotto la Loggia dei Lanzi c'è anche una grande cassa di legno che richiede molta attenzione: contiene la Pietà di Michelangelo, quella che l'artista aveva fatto per la propria tomba e [...]
ContinuaPietro Toesca e la Pietà Palestrina
Un capolavoro di Michelangelo ''La Pietà di Palestrina'' di Pietro Toesca da: Le Arti, Anno I, Fascicolo 1-2, Dicembre - Gennaio, 1938-39, Le Monnier, Firenze Un capolavoro di Michelangelo è donato al [...]
ContinuaIL PRIMO CRISTO DELLA PIETÀ RONDANINI di Bruno Mantura da: Bollettino d’Arte, Ottobre-Dicembre, LVIII, 1973 È noto che la Pietà Rondanini1 porta in sé la traccia viva di una prima versione. Ad essa ap [...]
ContinuaIl cosidetto “non finito” di Michelangelo e la sua ultima “Pietà” di Michele de Benedetti da Emporium, n. 675, p. 98, Bergamo, 1951 Mi richiamo all’appassionante problema delle numerose sculture che M [...]
Continua