La Pietà Fiorentina alla fine del suo Restauro LA PIETÀ DI MICHELANGELO, I CRISTI MORTI E UN MARMO ELLENISTICO di Antonio Natali Consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore L [...]
ContinuaLa Pietà della Cattedrale di Firenze
LA PIETÀ DELLA CATTEDRALE DI FIRENZE Secondo Vasari il gruppo fu concepito da Michelangelo per la propria tomba, che l'Artista avrebbe voluto in Roma, nella Basilica di San [...]
ContinuaSan Lorenzo e i Medici. La committenza a Michelangelo di James Beck da: Un occhio su Michelangelo, le Tombe dei medici nella Sagrestia Nuova di S. Lorenzo a Firenze dopo il restauro. Edizioni Bolis, [...]
ContinuaMichelangelo torna in vita grazie all’intelligenza artificiale L’Opera di Santa Maria del Fiore commissionò a Michelangelo due dei suoi più celebri capolavori: il DAVID e il SAN MATTEO e conserva nel [...]
ContinuaLa Pietà Rondanini, il restauro.
La Pietà Rondanini di Michelangelo restaurata da Maria Teresa Fiorio e Lucia Toniolo. Milano, Castello Sforzesco Fine lavori 2006
ContinuaWilliam Wallace: San Lorenzo 1520
San Lorenzo 1520 di William E. Wallace traduzione di Andreina Mancini La versione originale dell'articolo La redazione ringrazia il prof. William Wallace per la cortese autorizzazione a [...]
ContinuaIl Michelangelo di Pollock
Il Michelangelo di Pollock Le prime opere figurative di Pollock sono state ingiustamente trascurate. In notevoli sculture e schizzi il giovane Pollock ha disegnato più volte sull’esempio di M [...]
ContinuaCesare Brandi sul Tondo Doni
RESTAURATO A FIRENZE DALLA SOPRINTENDENZA L'UNICO DIPINTO SU TAVOLA SICURAMENTE DI MICHELANGELO Dal Corriere della sera del 9 dicembre 1985 Quel «tondo» lucido e dolce contiene la terra [...]
ContinuaIl restauro della Pietà di Michelangelo (detta anche Pietà Bandini o dell’Opera del Duomo), iniziato lo scorso novembre e interrotto a causa del Covid-19, è ripreso nel Museo dell’Opera del Duomo a [...]
ContinuaVita ed Arte di MICHELANGELO di Franco Russolo da: Tutta la scultura di Michelangelo, Biblioteca d'Arte Rizzoli, Milano, 1953 Narra il Vasari che, nel nono decennio del quindicesi [...]
Continua