Scarica in pdf Riccardo Musatti scrisse questo saggio nel 1943. Fu il primo studio monografico su Cosimo Rosselli, nel quale si analizza la produzione del pittore prima del suo ma [...]
ContinuaCosimo a Boston
La "Deposizione", di Cosimo Rosselli, una delle meraviglie del Museum of Fine Arts di Boston. Apparsa dal nulla nel 1839, fu pubblicata l'anno dopo da Giovanni Rosini (Lucignano 1776 - Pisa 185 [...]
ContinuaCosimo Rosselli (Firenze 1439-1507). Entra nella bottega di Neri di Bicci a quattordici anni, nel 1453, per rimanervi sino al '56. Dopo, sembra essersi avvicinato particolarmente ad Alesso Baldovin [...]
ContinuaLa vocazione di San Filippo nel Chiostro dei Voti di Paola Ircani Menichini Un nome importante per Firenze si associa a questa lunetta (cm 364 x 303) del Rosselli dipinta nel Chiostro dei Voti, che è [...]
ContinuaLa Pala di Santa Barbara all’Annunziata
Cosimo Rosselli all’Annunziata di Paola Ircani Menichini La committenza dei “tedeschi” della compagnia di Santa Barbara. Il cospicuo gruppo di stranieri che a Firenze era chiamat [...]
ContinuaNotizie storico critiche Sugli affreschi di Cosimo Rosselli in S. Ambrogio dal sito del Polo Museale Fiorentino http://www.uffizi.firenze.it Cosimo Rosselli ebbe l'incarico di dipingere le pare [...]
ContinuaCosimo in Olanda
Cosimo Rosselli, Adorazione del Bambino con due Angeli e San Giovannino Amsterdam, Rijksmuseum Scheda dell'Opera da: Cosimo Rosselli, Catalogo Ragionato, di Edith Gabrielli, 2007 Il tondo, sicuramente [...]
Continua