FRITZ KOENIG 1924 – 2017 LA RETROSPETTIVA DAL 21 GIUGNO AL 7 OTTOBRE 2018, A FIRENZE, AGLI UFFIZI E AL GIARDINO DI BOBOLI, LA PIÙ GRANDE MOSTRA MONOGRAFICA DEDICATA AL CREATORE DI [...]
ContinuaLi Chevalier a Siena: Obscureclarté
Obscureclarté di Li Chevalier Siena, Santa Maria della Scala 1 giugno -30 settembre 2018 Il prossimo 1 giugno sarà inaugurata al Santa Maria della Scala, presso i Magazzini della Corticella, l’ [...]
ContinuaNike Restauri vince la quarta edizione del Premio Friends of Florence Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze E’ stato premiato questa mattina Nike restauri di Firenze di Louis Pierel [...]
ContinuaArte dello Spirito, Spirito dell’Arte a Spoleto
Archidiocesi Spoleto - Norcia ARTE DELLO SPIRITO SPIRITO DELL’ARTE Lunedì 14 maggio si presenta il Complesso Monumentale del Duomo di Spoleto, che comprende la Cattedrale, il Museo Diocesano e [...]
ContinuaLe interviste a Eike Schmidt Direttore, Gallerie degli Uffizi e a Timothy Potts Direttore, The J. Paul Getty Museum Le immagini della mostra
ContinuaPresentazione della mostra sul Pontormo a Pitti
Presentazione della mostra Incontri miracolosi Pontormo dal disegno alla pittura Sede espositiva Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie Periodo della mostra 8 maggio – 29 luglio 2018 Prossime sedi [...]
ContinuaMa chi era l’Alabardiere?
Incontri miracolosi Pontormo dal disegno alla pittura Firenze, Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie 8 maggio - 29 luglio IL RITORNO DELL’ALABARDIERE DOPO QUASI TRENT’ANNI È L’OCCASIONE PER UNA MOSTRA [...]
ContinuaLE AQUILE BRONZEE STEMMA DELL’ARTE DI CALIMALA Le due aquile bronzee che stringono tra gli artigli il torsello di panni, rappresentano lo stemma dell’Arte di Calimala. Furono commissionate a Maso di [...]
ContinuaIl restauro delle tavole di Agnolo Gaddi
LA SCHEDA DI RESTAURO DEL DIPINTO DI AGNOLO GADDI Ciborio di San Miniato al Monte Polittico : Storie della vita di Cristo con i Santi Giovanni Gualberto e Miniato Restauro eseguito da An [...]
ContinuaRESTAURO DELL’ALTARE DEL SANTISSIMO CROCIFISSO LO STATO DI CONSERVAZIONE Tutte le superfici lapidee e ceramiche erano interessate da un consistente deposito di particellato incoerente e da depo [...]
Continua