Scarica in pdf Riccardo Musatti scrisse questo saggio nel 1943. Fu il primo studio monografico su Cosimo Rosselli, nel quale si analizza la produzione del pittore prima del suo massimo traguardo in ca [...]
ContinuaCosimo a Boston
La "Deposizione", di Cosimo Rosselli, una delle meraviglie del Museum of Fine Arts di Boston. Apparsa dal nulla nel 1839, fu pubblicata l'anno dopo da Giovanni Rosini (Lucignano 1776 - Pisa 185 [...]
ContinuaAdotta un’Opera d’Arte
Dal 1949 distributore nazionale di Antinfortunistica direttamente all’Industria Il restauro del Miracolo del Calice di Cosimo Rosselli è per la nostra Azienda un grande impegno in termin [...]
ContinuaDalla sinopia all’affresco…
Spesso la sinopia è una fedele traccia di quanto il pittore ha ideato. E' perfettamente uguale alla pittura che rimane, nel tempo. In questo particolare le differenze sono notevoli, come nel volto del [...]
ContinuaIl restauro del 1935
Dalla Fondazione Federico Zeri dell'Università di Bologna, che ringraziamo per averci permesso la pubblicazione, provengono questi scatti, relativi al restauro del 1935.
ContinuaL’allievo prediletto
Piero di Cosimo, o più correttamente Piero di Lorenzo (Firenze, 1461 circa – Firenze, 12 aprile 1522), fu messo a bottega di Cosimo Rosselli, che lo tenne come un figlio. A sentire il Vasari era davve [...]
ContinuaLa “doppia” vita di Cosimo
Dalla lettura comparata delle due versioni della vita di Cosimo, scritte dal Vasari a distanza di anni, si può seguire l'altalena della sua fortuna presso i fiorentini. In particolare la leggenda dell [...]
ContinuaCosimo Rosselli (Firenze 1439-1507). Entra nella bottega di Neri di Bicci a quattordici anni, nel 1453, per rimanervi sino al '56. Dopo, sembra essersi avvicinato particolarmente ad Alesso Baldovin [...]
ContinuaLa vocazione di San Filippo nel Chiostro dei Voti di Paola Ircani Menichini Un nome importante per Firenze si associa a questa lunetta (cm 364 x 303) del Rosselli dipinta nel Chiostro dei Voti, che è [...]
ContinuaLa Pala di Santa Barbara all’Annunziata
Cosimo Rosselli all’Annunziata di Paola Ircani Menichini La committenza dei “tedeschi” della compagnia di Santa Barbara. Il cospicuo gruppo di stranieri che a Firenze era chiamat [...]
Continua